Cosa ci dicono i medici?
Professore Associato di Chirurgia
Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare
1974 Laurea Medicina e Chirurgia
1979 Spec. Chirurgia Generale
1981 Spec. Chirurgia Vascolare e Angiologia
1979 San Francisco San Francis Memorial Hospital UCSF
1980 Monaco di Baviera Alexander von Humboldt
1984 Boston MGH Harvard Medical School
1988 Pechino Primario Chirurgia 101 People Hospital
fino al 2008 Responsabile diagnostica e chirurgia vascolare Dip. Pietro Valdoni Policlinico Umberto I, Roma
Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare
1974 Laurea Medicina e Chirurgia
1979 Spec. Chirurgia Generale
1981 Spec. Chirurgia Vascolare e Angiologia
1979 San Francisco San Francis Memorial Hospital UCSF
1980 Monaco di Baviera Alexander von Humboldt
1984 Boston MGH Harvard Medical School
1988 Pechino Primario Chirurgia 101 People Hospital
fino al 2008 Responsabile diagnostica e chirurgia vascolare Dip. Pietro Valdoni Policlinico Umberto I, Roma
Cari Associati Xango,
è quasi un anno che utilizzo il succo di mangostano, prodotto e distribuito da Xango LLC, sperimentandolo sia personalmente sia sui miei pazienti. Ho approfondito e studiato la documentazione scientifica disponibile, selezionando le informazioni attendibili e certificate sia da Pub Med (U.S. National Library of Medicine National Institutes of Health) sia dalle varie associazioni di medici, seri professionisti, quali la prof.ssa Ferreira (www.ammim.org);
ed il prof. Templeman (www.mangosteenmd.com).
Test in vitro ed in vivo, con studi in doppio ceco sia su animali da esperimento che sull’uomo, hanno evidenziato l’efficacia dei componenti del succo di mangostano nel modificare positivamente le capacità immunitarie con effetto immunomodulatore (J Med Food, 2009 Aug;12(4):755-63. Effect of a mangosteen dietary supplement on human immune function: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Tang YP, li PG, Kondo M, Ji HP, Kou Y, Ou B.).
La mia diretta esperienza su pazienti con patologie cardiovascolari, dismetaboliche ed infiammatorie, conferma l’efficacia dei componenti del mangostano quale valido supplemento nutrizionale. E’ documentato e scientificamente dimostrabile che il mangostano contiene sostanze antiossidanti grazie a vari gruppi di molecole comunemente conosciute quali le catechine, le proantocianidine ed i polisaccaridi; ma a questo va aggiunto lo straordinario potere antiossidante degli xantoni contenuti nel mangostano.
La scienza ha già ampiamente dimostrato che molte patologie condividono la stessa causa : ossidazione ed infiammazione cronica. L’ossidazione non è altro che il risultato di una reazione a catena causata dai radicali liberi e come dice lo stesso Professor Veronesi è in grado di danneggiare le cellule fino a determinare delle mutazioni genetiche (www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6298).
Questi danni possono essere contrastati e rallentati, cosi come sostiene l’AIRC (associazione Italiana per la ricerca contro il cancro) con una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura, perché contengono antiossidanti (www.airc.it/prevenzione-del-tumore/piramide-alimentare.asp#VERDE).
È solo un succo di frutta non un farmaco e non pretende di esserlo, ma è un ottimo antiossidante che può essere utilizzato per prevenire ed anche come coadiuvante nel trattamento di molteplici malattie.
ed il prof. Templeman (www.mangosteenmd.com).
Test in vitro ed in vivo, con studi in doppio ceco sia su animali da esperimento che sull’uomo, hanno evidenziato l’efficacia dei componenti del succo di mangostano nel modificare positivamente le capacità immunitarie con effetto immunomodulatore (J Med Food, 2009 Aug;12(4):755-63. Effect of a mangosteen dietary supplement on human immune function: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Tang YP, li PG, Kondo M, Ji HP, Kou Y, Ou B.).
La mia diretta esperienza su pazienti con patologie cardiovascolari, dismetaboliche ed infiammatorie, conferma l’efficacia dei componenti del mangostano quale valido supplemento nutrizionale. E’ documentato e scientificamente dimostrabile che il mangostano contiene sostanze antiossidanti grazie a vari gruppi di molecole comunemente conosciute quali le catechine, le proantocianidine ed i polisaccaridi; ma a questo va aggiunto lo straordinario potere antiossidante degli xantoni contenuti nel mangostano.
La scienza ha già ampiamente dimostrato che molte patologie condividono la stessa causa : ossidazione ed infiammazione cronica. L’ossidazione non è altro che il risultato di una reazione a catena causata dai radicali liberi e come dice lo stesso Professor Veronesi è in grado di danneggiare le cellule fino a determinare delle mutazioni genetiche (www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6298).
Questi danni possono essere contrastati e rallentati, cosi come sostiene l’AIRC (associazione Italiana per la ricerca contro il cancro) con una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura, perché contengono antiossidanti (www.airc.it/prevenzione-del-tumore/piramide-alimentare.asp#VERDE).
È solo un succo di frutta non un farmaco e non pretende di esserlo, ma è un ottimo antiossidante che può essere utilizzato per prevenire ed anche come coadiuvante nel trattamento di molteplici malattie.
Roma 14 Settembre 2010
http://picasaweb.google.com/108095988766258746301/ProfVincenzoSciacca#5468506324388558946
Il Dott. J. Frederick Templeman, primario con 20 anni di esperienza, qualificato nell'albo dei medici sia negli Stati Uniti che in Canada, dopo una estesa analisi e ricerca, sia a livello personale che attraverso pazienti, ha commentato, il mangostano eguaglia o supera i seguenti farmaci: Aciphex, allegra, anusol, amerge, aricept, arthrotec, bextra, celebrex, cloritin, clarinex, cognex, cultivate, duragesic, floricet, ibuprofen, imitex, lexopro, lipitor, lotrisone, maxalt, methadone, mildrin, naproxen, nexium, paxil, pepcid, percocet, pravacol, prevacid, predmisone, prozac, singulair, talwin, tegretol, topicort, ultram, valium, valtrex, viaxx, xanax, zantac, zocor, zaloft, zomig, zyrte. Dice il dott. Templeman, "al contrario di altre piante medicinali, i fitonutrienti del mangostano sono stati ampiamente studiati da ricercatori medici e farmaceutici... I componenti biochimici attivi del mangostano sono stati rigorosamente esaminati in un laboratorio…. è evidente che molteplici benefici del frutto per la salute sono fondati da ricerche scientifiche…sono convinto che il mangostano diventerà, senza alcun dubbio, il supplemento dietetico più di successo di tutti i tempi".
VIDEO DEL DOTT. TEMPLEMAN
Dott.ssa Angelita Martin Ferriera, allergologa e pediatrica, da anni assieme all' AMMIM.org (centro di ricerca di medici del Messico) hanno condotto studi sulle proprietà del succo del mangostano. In una sua intervista dice: raccomando l'uso del succo del mangostano, non solo per le sue proprietà antiossidanti ma anche per il suo potere antinfiammatorio. Noi medici stiamo unendo gli sforzi assieme all' AMMIM.org per poter potenziare la ricerca, il protocollo della ricerca e la diffusione di questo straordinario alimento. Come disse "Ippocrate, fa che il tuo cibo sia la tua medicina.
VIDEO DELLA DOTT.SSA ANGELITA MARTIN FERRIERA
Dott. Luc Montagner, premio Nobel (scopritore del virus HIV) consiglia di rafforzare il sistema immunitario contro la nuova influenza A: non c'è niente di meglio del succo XanGo
VIDEO DEL DOTT.LUC MONTAGNER
Dott. Sam Walters, biologo, nutrizionista e medico naturopata, ha seguito più di 70.000 pazienti. Per più di 30 anni ha lavorato nella ricerca su prodotti di nutrizione per la salute per compagnie farmaceutiche ed alimentari.
“Nei miei 30 anni di esperienza non ho mai incontrato qualcosa che abbia avuto una grande ricerca scientifica indipendente come quella del frutto di Mangostano.
Ricerche universitarie di medicina a livello mondiale hanno dimostrato che gli "XANTONES" del Mangostano contengono elementi che letteralmente aiutano a correggere e curare tante malattie moderne. Nella mia clinica mi dedico sia alla prevenzione delle malattie che a curare le persone ammalate.
Poiché qualche mio paziente è ammalato di cancro, sono stato interessato sulla ricerca degli “XANTHONES" e sulla loro efficacia sul cancro”

Dott. Veronesi nel suo libro Il Linguaggio della Salute scrive… gli antiossidanti miglioreranno la qualità della nostra vita.